In questo senso l’annuncio che, nell’aggiornamento alla versione 8.1 di Windows, Microsoft introdurrà il supporto a Wi-Fi Direct e Miracast è rilevante perché riguarda il Sistema operativo maggiormente diffuso al mondo. Miracast inoltre è presente anche in recenti versioni del Sistema operativo Android. Riferendosi a tecnologie presenti in questi Sistemi operativi nei fatti vuol dire che sono incorporate nella maggioranza di computer, tablet e smartphone. A questi vanno aggiunti i dispositivi dedicati all’intrattenimento domestico: TV, Console di videogioco, lettori Blu-Ray e sistemi audio che includono o includeranno questo standard. La convergenza nell’adozione di questo standard di interscambio di contenuti realizza le basi per far funzionare assieme ed estesamente diverse tipologie di dispositivi, anche se operanti con diversi Sistemi operativi e prodotti da differenti produttori.
Il supporto a Miracast è stato annunciato da vari produttori di apparecchi dedicati all’intrattenimento. Il che lascia supporre che nel volgere di non molto tempo si potranno far dialogare fra loro svariate tipologie di dispositivi multimediali, riproducendo musica, foto e video con facilità da uno all’altro.
Questa possibilità è data dal fatto che UPnP, DLNA, Wi-Fi Direct e Miracast sono standard liberi, non appartengono a nessun produttore specifico e qualsiasi produttore può implementarli. Al massimo è richiesta la certificazione del consorzio DLNA per garantire l’aderenza allo standard e quindi l’interoperabilità effettiva.
A margine ricordiamo che in Windows 7, 8 e RT, Windows Mobile/Phone dalla versione 6.5 fino alla 7.8 (Nokia sta sviluppando la versione per WP8) e in vari dispositivi Android, è stata implementata la funzione PlayTo, che consente la trasmissione, anche senza fili, di contenuti multimediali a riproduttori UPnP/DLNA (Digital Media Receiver).
Per conoscenza degli standard ai quali si è fatto riferimento nel corso dell’articolo riportiamo le descrizioni presenti in Wikipedia:
UPnP
Universal Plug and Play (UPnP) è un protocollo di rete creato dall’UPnP Forum. L’obiettivo della tecnologia UPnP è quello di permettere a diversi terminali di connettersi l’uno all’altro e di semplificare drasticamente l’utilizzo di reti domestiche (condivisione dati, comunicazioni e intrattenimento) e aziendali. Il termine UPnP deriva da Plug and play che in inglese significa letteralmente Inserisci e utilizza e che indica la possibilità di utilizzare un componente non appena viene connesso al computer o alla rete.
Panoramica
L’architettura UPnP permette la creazione di una rete Peer-to-peer tra personal computer e periferiche di rete, wireless e non. È un’architettura aperta e distribuita basata sui protocolli Internet (IP, TCP, UDP (porta 1900) e HTTP).
UPnP permette la comunicazione di due periferiche nella rete in cui sia presente una periferica di controllo (un server o un router).
Caratteristiche principali:
- Indipendenza dal mezzo trasmissivo: UPnP è compatibile con linee telefoniche, linee a onde convogliate, Ethernet, IrDA, Wi-Fi, Bluetooth e Firewire.
- Nessun driver richiesto, in quanto vengono utilizzati protocolli comuni.
- Controllo con interfaccia grafica. I dispositivi possono essere controllati da un’interfaccia web tramite un web browser.
- Indipendenza dal sistema operativo e dai vari linguaggi di programmazione. Tutti i sistemi e i linguaggi possono essere utilizzati per gestire un dispositivo UPnP.
- Tecnologie Internet-Based. UPnP è basato in particolare su IP, TCP, UDP, HTTPe XML.
L’architettura UPnP supporta zero-configuration, invisible networking, e la ricerca automatica di periferiche: ogni dispositivo può automaticamente connettersi a una rete, ottenere un indirizzo IP, annunciare il suo nome, offrire le sue funzionalità alla rete e conoscere la presenza e le funzionalità degli altri dispositivi. Non sono indispensabili server DHCP o DNS, ma vengono utilizzati se presenti. Inoltre i dispositivi possono lasciare la rete automaticamente senza inviare informazioni sullo stato.
DLNA
La Digital Living Network Alliance (DLNA) è una collaborazione internazionale fra industrie di computer e compagnie di apparati mobili, con l’obiettivo di sviluppare uno standard comune per la comunicazione su rete locale di molteplici dispositivi audio e video. Lo standard DLNA è attualmente adottato da oltre 250 aziende; fra i fondatori della collaborazione si possono citare Intel, LG Electronics, Microsoft, Panasonic, Pioneer, Philips, Samsung, Sharp, Sony e Toshiba.
Le specifiche sono basate su standard come il TCP/IP per la connessione dei dispositivi e l’UPnP per la condivisione delle risorse.
DMS-DMP
Lo standard DLNA distingue tra due classi di dispositivi, i cosiddetti DMS o Digital Media Server e i DMP o Digital Media Player. I DMS sono gli apparecchi che ospitano file multimediali e che li condividono in rete con i DMP che li prendono dalla rete e li riproducono. La rete può essere cablata o senza fili.
MIRACAST
Miracast is a peer-to-peer wireless screencast standard formed via Wi-Fi Directconnections in a manner similar to Bluetooth. However, it works only over Wi-Fi and cannot be used to stream to a router access point.[1][2][3][4][5] It was created by the Wi-Fi Alliance and billed as an open alternative to Apple‘s AirPlay Mirroring. It allows users to, for example, echo display from a phone or tablet made by Company A onto a TV made by Company B, share a laptop screen with the conference room projector in real-time, and watch live programs from a home cable box on a tablet. Miracast sends up to 1080p HD video and 5.1 surround sound.
Overview
Miracast allows a portable device or computer to securely send up to 1080p HD video and 5.1 surround sound (AAC and AC3 are optional codecs, mandated codec is LPCM — 16 bits 48 kHz 2 channels)[10] to a compatible display wirelessly. It enables delivery of compressed standard or high-definition video over a wireless or wired network connecting any supported video source, (which would be computers, mobile phones, tablets, etc.) to any compatible display devices.[11]
Wi-Fi DIRECT
Rimandiamo all’articolo pubblicato in questo sito web utilizzando il seguente Link