Linn ha una lunga tradizione nel realizzare casse acustiche entry level dalle prestazioni più che interessanti. Nel corso del tempo questo è stato il caso dei modelli Kan, Tukan e Keilidh. Per questo suscita interesse il rilascio da parte del produttore scozzese dei nuovi modelli 119 e 150. Il primo è un esemplare da scaffale, il secondo è da pavimento. Certo, i modelli entry level odierni hanno costi ben differenti da quelli di un po’ di anni fa. C’est la vie!
Ciò premesso, va notato che di solito la qualità dei modelli entry evel Linn era dovuta anche ad un riutilizzo degli altoparlanti progettati e impiegati nei prodotti Top di gamma. Questa scelta viene riproposta anche questa volta. Per cominciare le Linn 119 e 150 utilizzano il Tweeter (Custom made) impiegato nelle nuove Top di Gamma 360.
119
Linn 119 è un 2 vie. Come detto in precedenza il Tweeter è lo stesso utilizzato nel Top di Gamma 360. E questo si sente. Il suono in gamma alta è presente e rifinito, mai aspro. Questo anche ad alto volume o nelle escursion dinamiche. Nonostante il dettaglio offerto, questo diffusore è generoso e presente in gamma bassa. Nonostante i limiti tipici di un diffusore da scaffale, l’estensione e la corposità in bassa frequenza sono notevoli e sorprendenti.
Uno dei limiti più evidenti dei diffusori da scaffale è la capacità di riprodurre formazioni musicali numerose, in particolare nei crescendo. Linn 119, pur non potendo equivalere casse da pavimento di grosse dimensioni, surroga almeno in parte i limiti di diffusori di contenuto ingombro. Diciamo che la riproduzione di formazioni musicali numerose è meno satura di quel che di solito avviene con casse piccole.
Il suono è piacevole e divertente. Capace di tessere un feeling naturale. Anche con registrazioni di bassa qualità o sbilanciate restano piacevolmente ascoltabili. Non uccidono il piacere dell’ascolto. Ovviamente si esaltano quando riproducono registrazioni di buona qualità.
150
Linn 150 invece sono un 3 vie, composto da:
- Tweeter Cupola Sonomex morbida da 19,55 mm.
Midrange Diaframma in carta patinata Nextel da 160 mm.
Woofer Diaframma in carta patinata Nextel da 190 mm.
Del suono della Gamma alta potremmo ripetere quanto scritto per le 119, presente e rifinito, mai aspro. Sempre piacevoli. Ma dove le Linn 150 offrono prestazioni da primato è nell’estensione e forza delle basse frequenze. Detto in termini gergali, le 150 scendono veramente in basso e sono estremamente energiche. La banda passante offerta, per casse di queste dimensioni, è da primato. Questo è uno dei casi dove quantità e qualità si accompagnano. I bassi ancorché impetuosi sono articolati e smorzati correttamente.
Le 150 hanno un impasto sonoro gentile, dove dettaglio e rifinitura non rendono mai spettrale e freddo il suono. Garbo, ricchezza di particolari e forza convivono armoniosamente.
Trasformazione Exakt
Come tutte le casse Linn anche le 119 e 150 possono essere trasformate in configurazione Linn Exakt. Questa configurazione può essere definita come Attiva Digitale. In configurazione Exakt le casse Linn raggiungono la loro massima espressione. Guadagnando limpidezza e ricchezza di dettaglio, con minore distorsione, estensione e controllo della gamma bassa, oltre a una maggiora dinamica. Questa trasformazione può essere fatta nel corso del tempo. Qualora si desiderino dei miglioramenti dell’impianto, la conversione Exakt è la strada maestra, capitalizzando l’investimento fatto al momento dell’acquisto.
Vedi Linn 119
Vedi Linn 150