Descrizione
Presentiamo in questa occasione il trittico della Serie Quad 99, composta da: Quad 99 CD-P 2, Quad 99 P, Quad 909. Uno dei classici trittici Quad. Un insieme coeso sia dal punto di vista estetico che delle prestazioni.
Lettore CD
Quad 99 CD-P 2 ha uscite fisse e variabili, quindi può essere accoppiato ad un preamplificatore, ad es. al preamplificatore Quad 99 P, oppure può essere collegato direttamente ad un amplificatore, ad es. Quad 909.
Indipendente dalla Serie 99
Quad 99 CD-P 2 è dotato di un alimentatore integrato e di uscite a livello di linea variabile e fissa che gli consentono di fungere da vero e proprio lettore stand-alone. A differenza del modello precedente che riceveva l’alimentazione tramite la connessione Quadlink agli altri apparecchi della Serie Quad 99.
Nuovo DAC e filtro
Il capo progettista era Jan Ertner, entrato a far parte di Quad durante gli anni di gloria, se n’era andato durante il suo declino, sotto il Verity Group. Come parte del tentativo della IAG di riportare il marchio al suo antico splendore, si riportò Ertner a bordo e lo lasciò libero sul nuovo lettore CD.
Ertner si mise al lavoro su un lettore che avrebbe utilizzato una meccanica Philips e un DAC Crystal a 24 bit/192 kHz con upsampling 2x. Dopo aver ideato un prototipo funzionante, venne un’altra idea: l’upsampling verrebbe applicato a qualsiasi ingresso digitale e il DAC potrebbe accettare segnali PCM con una lunghezza di parola fino a 24 bit e una frequenza di campionamento di 96 kHz.
Piccolo Pre digitale
A questo punto si pose un’altra domanda: “Quanto costerebbe aggiungere al Quad 99 CD-P 2 un’uscita variabile ora che accetta tante sorgenti quante ne accetta un preamplificatore?”
Nelle minuscole dimensioni di 80 x 321 x 310 mm. (H x W x D) ci sono un lettore CD e un preamplificatore digitale che accetta sei sorgenti digitali, tramite tre ingressi coassiali e tre ottici.
Il problema della meccanica di lettura
Durante il processo di progettazione di Ertner, Philips decise di uscire dal business del trasporto CD. Secondo Quad c’è un problema con meccaniche Dati e DVD: i lettori CD funzionano nel regno delle letture 1x (in tempo reale), altre unità sono progettate per andare avanti a velocità più elevate e leggere i dati più volte per garantire la precisione. Ciò significa che i servi tendono a superare la correzione degli errori a causa della necessità di velocità nel recupero dei dati, affidandosi alla rilettura dei dati, che non è possibile a velocità di lettura CD 1x. Quad ritiene che le unità dati che funzionano così bene nei computer non siano adatte per l’audio.
Così in Quad assunsero Jon Green, uno dei principali progettisti del gruppo di cervelli di Philips Optical, per progettare una nuova meccanica CD ad alta risoluzione per il 99 CD-P, che ora si chiamerebbe 99 CDP-2, completa di un “pacchetto unico di tecniche di lettura laser”. Ciò significa che la meccanica del Quad 99 CDP-2 non è semplicemente un sostituto di quella del CD-P.
Realizzazione
Quad 99 CDP-2 ha una scocca in fusione di alluminio con eleganti merlature lungo il bordo posteriore. Il pannello frontale è semplice: cassetto, quattro interruttori di navigazione CD, display. Questo è tutto. La commutazione digitale della sorgente e il controllo del volume sono assegnati al telecomando. Il pannello posteriore è dotato di una presa IEC, portafusibili, interruttore di rete, uscite analogiche variabili e fisse, tre ingressi dati coassiali, tre ingressi dati TosLink e un’uscita digitale TosLink. Sono fornite connessioni Quadlink in entrata e in uscita.
L’accoppiata Quad 99 P e 909, preamplificatore e amplificatore, è una combinazione celebre e rinomata nel mondo e nella storia dell’Hi-Fi.
Quad 99 P
Le prestazioni all’avanguardia combinate con caratteristiche operative uniche distinguono Quad 99 P (Pre-Amplifier) dai prodotti concorrenti.
La combinazione di connettori fono universali e ingressi Quad Link offre la possibilità di collegare un numero quasi illimitato di sorgenti, ciascuna con un abbinamento ottimale. Tutti gli ingressi, compresi quelli per le cartucce a bobina mobile e a magnete mobile, hanno sensibilità regolabile.
Questa flessibilità si estende anche all’ampia gamma di regolazioni precise del controllo del tono che possono essere effettuate. Oltre al consueto filtro per le alte frequenze, ci sono regolazioni per la risposta dei bassi e l’esclusivo controllo Quad ‘Tilt’ che gestisce l’intera risposta in frequenza per dare un bilanciamento tonale preferito.
Il Quad 99 P è ricco di innovazioni tecniche, tra cui la commutazione del segnale a stato solido silenziosa e i controlli analogici di volume e bilanciamento indirizzati digitalmente. Questi tracciano sia i canali sinistro che destro con una precisione precedentemente irraggiungibile, migliore di 0,1 dB.
La Serie 99
I sistemi audio quad sono sempre stati in grado di dare ai loro proprietari il massimo piacere e stimolare la passione nell’ascolto della musica. Ma la Serie Quad 99 porta di più. Concepita come un sistema di componenti completamente integrato, offre la garanzia di assoluta compatibilità e la comodità offerta dal sistema di controllo.
Ogni componente della Serie Quad 99 è uno dei migliori esempi di questo tipo disponibili. Eccessivamente sovradimensionato sotto ogni aspetto – trasformatori altamente specifici per audiofili, componenti, circuiti stampati multistrato e il software più avanzato sono presenti in tutto il sistema.
La reputazione Quad, tuttavia, non si basa solo su una buona ingegneria e innovazione. Le unità Quad Hi-Fi sono famose in tutto il mondo, non solo per le loro specifiche elevate e l’attenzione ai dettagli, ma soprattutto per il divertimento che hanno trasmesso agli audiofili più esigenti.
Il design moderno dei componenti della Serie Quad 99 è stato sviluppato per unire la facilità d’uso, lo stile e l’eleganza con uno dei migliori suoni oggi disponibili. I sistemi di controllo intelligenti vengono utilizzati per creare un collegamento senza soluzione di continuità tra i vari componenti della Serie Quad 99, consentendo il funzionamento completo da un unico telecomando. Il nostro esclusivo sistema di connessione bus “Quad Link” trasferisce non solo i comandi del sistema, ma anche i segnali audio completamente bilanciati.
Con la Serie Quad 99 sono assicurate prestazioni squisite, comodità d’uso, qualità della costruzione, un supporto invidiabile, ma soprattutto il pedigree di un’azienda che si è costruita una reputazione a lungo termine sulla capacità di riprodurre la musica in un modo che si avvicina di più al suono originale.
Quad 909
Il Quad 909 è un amplificatore di potenza a due canali che utilizza la tecnologia di scarico di corrente. Pesa circa 12 kg ed è costruito per essere robusto. Le prestazioni dell’amplificatore 909 sono le più accurate possibili grazie a un’attenta progettazione, alla selezione dei componenti e a rigorose procedure di test.
L’unità non ha controlli diversi da un interruttore di alimentazione (che normalmente viene lasciato acceso) e può essere montata fuori dalla vista in un armadio o in un’altra posizione comoda.
Per semplificare i collegamenti BUS, è possibile posizionare l’unità sotto il preamplificatore 99. Gli amplificatori di potenza possono essere posizionati accanto o fuori dalla vista utilizzando un lungo cavo 99 AMPBUS.
Un amplificatore potente e compatto
In comune con gli altri prodotti della serie 99, l’amplificatore di potenza Quad 909 è costruito all’interno di un involucro fuso in un unico pezzo, pesante e solido. All’interno, si è presente l’acclamato design “current-dumping” di Quad, che in realtà utilizza due amplificatori: un amplificatore a bassa potenza di altissima qualità fornisce il segnale e mantiene ciò che esce il più vicino possibile a ciò che entra dal preamplificatore, mentre una sezione ad alta potenza fornisce la presa per tenere sotto controllo gli altoparlanti.
Il risultato è un amplificatore di potenza relativamente compatto in grado di erogare 140 W su 8 ohm e 250 W su un carico di 4 ohm, un eccellente amplificatore di potenza.
Specifiche tecniche Quad 99 P
Ingressi ausiliari e Tape
Sensibilità 100, 300 o 775 mV
Rapporto segnale/rumore
>97dB (A) cod. 775mV
Distorsione
<0,002%
Ingressi Phono MM (MC)
Sensibilità 1, 3 o 7,75 mV (100, 300 o 775 uV)
Rapporto segnale/rumore
78dB (A) rif. 7,75mV (775uV)
Distorsione
<0,005% (<0,01%)
Uscite preamplificate
Livello 775 mV (3,3 volt massimo)
Impedenza della sorgente
100 ohm
Uscita AMPBUS
Livello 2 volt (8 volt massimo)
Impedenza della sorgente
20 ohm
Uscita Tape
Livello 100, 300 o 775 mV (10 volt massimo)
Impedenza della sorgente
330 ohm
Risposta in frequenza
Tutti gli ingressi tranne MM/MC
Da 10 Hz a 20 kHz +0 dB/-0,3 dB
Da 3 Hz a 56 kHz +0 dB/-3 dB
Ingressi MM/MC
Da 20 Hz a 20 kHz +/-0,5 dB
Da 7 Hz a 53 kHz: +0,5 dB/-3 dB
Dimensioni (A x L x P)
70 x 321 x 310 millimetri
Specifiche tecniche Quad 909
Potenza in uscita
140 watt per canale su 8Ω (stereo)
Risposta in frequenza
da 13Hz a 40kHz
Distorsione armonica totale
0,01%
Sensibilità di ingresso
0,775 V
Rapporto segnale/rumore
108dB
Impedenza di carico dell’altoparlante
4Ω (minimo)
Dimensioni
321 x 140 x 240 mm.
Peso
12 Kg.