Descrizione
Rotel A14 MKII è un amplificatore integrato che include un DAC. Per cui, a fianco dell’usuale sezione dedicata al collegamento di sorgenti analogiche, Rotel A14 MKII consente il collegamento di sorgenti digitali. La batteria di ingressi digitali è completa: 2 Ottici, 2 Coassiali, 1 USB Tipo B. Ai quali si affiancano gli ingressi analogici: 1 Phone (MM) per giradischi, 5 di Linea. Ulteriore dotazione di ingressi è rappresentata dalla ricezione Bluetooth aptX e AAC. Supporta le decodifiche MQA e MQA Studio, e supporta Roon.
Lo stadio di amplificazione in Classe AB eroga 80 Watt su 8 e 150 su 4 Ohm. Diciamo che come potenza non dovrebbero esserci problemi a pilotare la maggioranza dei diffusori in commercio. Anche perché trattandosi di Rotel, il pilotaggio di basse impedenze non sorprende e non è cosa insolita. Del resto, la cura posta da Rotel nella progettazione e costruzione di alimentatori toroidali performanti (descritti come sovradimensionati), specifici per uso audio, è un tratto distintivo.
Sezione di ampificazione
Apriamo una parentesi, pilotare un carico impegnativo non vuol dire pilotarlo e basta, vuol dire che le componenti distorsive devono essere percentualmente contenute. In presenza di un carico di lavoro intensivo la distorsione non deve superare una certa percentuale. Altrimenti il suono si “indurisce”, ed è possibile al limite del fastidioso. Da questo punto di vista Rotel è un produttore affidabile. La capacità di pilotare carichi impegnativi è sempre stata un’attitudine degli amplificatori prodotti.
Sezione digitale
Rotel A14 MKII è stato fornito di una topologia di circuito digitale-analogico completamente riprogettata utilizza un DAC Texas Instruments a 32 bit/384 kHz. La cui messa a punto è stata curata con grande attenzione. La selezione manuale di tutti i componenti critici è una delle chiavi della ottimizzazione delle prestazioni.
Della cura riservata alla sezione digitale beneficia anche la ricezione Bluetooth, nella versione lossless (senza perdite) aptX.
Specifiche tecniche
Sezione amplificazione
Classe AB
Potenza d’uscita massima
150 W 4 Ohm
Potenza d’uscita continua
80 W 8 Ohm
Ingressi
1 Phono MM per giradischi
5 Linea RCA
2 Digitali ottici
2 Digitali coassiali
1 USB Tipo B
1 Bluetooth aptX e AAC
DAC
Texas Instruments 32 bit/384 kHz
Distorsione armonica totale (THD)
<0,018%
Risposta in frequenza
Ingressi a livello di linea:
10Hz – 100kHz, ±0.5dB
Ingressi digitali:
10Hz – 90kHz, ±2.0dB, Max
Ingresso Phono:
20Hz – 15kHz, ±0.5dB
Rapporto S/N (IHF “A” ponderato)
Ingressi a livello di linea: 100dB
Ingressi digitali: 103dB
Ingresso Phono: 90dB
Distorsione di intermodulazione
(60Hz:7kHz, 4:1)
<0,03%
Fattore di smorzamento
220
Sensibilità di ingresso
Ingressi a livello di linea: 230mV
Ingressi digitali: 0dBfs
Ingresso Phono (MM): 3.4mV
Impedenza di ingresso
Ingressi a livello di linea: 24kΩ
Ingressi digitali: 75Ω
Ingresso phono (MM): 47kΩ
Input Overload
Ingressi a livello di linea: 4V
Ingresso Phono: 50mV
Livello Pre out
1,2 V
Segnali digitali in ingresso
SPDIF LPCM (fino a 24 bit/192 kHz)
PC-USB
USB Audio Classe 1 (fino a 24 bit/96 kHz)USB
Audio Classe 2* (fino a 32 bit/384 kHz)
*È richiesta l’installazione del driver
MQA e MQA Studio
Roon testato
Dimensioni (L × A × P)
430 × 93 × 345 mm.
Peso netto
8,94 Kg.