Descrizione
Linn Akurate DS appartiene alla prima generazione di streamer Linn. Per cominciare a differenza dei modelli DSM, i DS erano “streamer puri”, non avevano ingressi, né audio né video, né analogici né digitali. Nonostante Linn Akurate DS /1 appartenga alla Variante 2007, presenta tutti gli aggiornamenti che il costruttore scozzese ha implementato fino ad oggi. Questa è una caratteristica saliente Linn, sotto il profilo software gli apparecchi vengono tutti aggiornati alle release più recenti.
Supporto Hi-Res e non solo
Uno degli elementi che riducono l’invecchiamento dello streamer Linn Akurate DS è che dalle origini erano supportati i formati Hi-Res fino a 24 bit 192 kHz. Linn è stato il primo produttore Hi-End a varcare la soglia dello streaming musicale e nel farlo ha adottato una piattaforma avanzata. Cosa che ha infuso negli streamer un elisir di lunga vita. Linn Akurate DS offre tutta una serie di moderne funzionalità e compatibilità: AirPlay 2, Roon, Space Optimisation, Alta risoluzione, DSD, ecc. Queste specifiche erano di là da venire prima del 2010.
Affidabilità nel tempo
Un altro degli elementi che ha prolungato la vita ai Linn DS/DSM è stata l’assenza di parti meccaniche. Un lettore CD funziona grazie ad una meccanica di lettura che, presto o tardi, porrà problemi di affidabilità: esaurimento del raggio laser e deterioramento di parti della meccanica di lettura. Un lettore streamer non è afflitto da queste usure. Funziona integralmente grazie a componenti elettroniche che soffrono molto meno l’usura rispetto a parti meccaniche. Per questo gli streamer godono di vita ben più lunga dei lettori CD.
Qualità del suono e Jitter
Anche Linn Akurate DS trattandosi di un apparecchio Linn è stato pensato e costruito per offrire un’elevata qualità del suono. Akurate, fra l’altro, è la Serie intermedia Linn. Majik è la linea entry level e Klimax quella Top. Una parte significativa del successo dei lettori CD e degli streamer Linn è da attribuire alla scoperta del problema del Jitter e all’adozione di soluzioni tecniche capaci di arginarlo. L’errore dovuto al Jitter non è eliminabile, e limitabile. Famoso è il cavo di Sincro che collegava la meccanica Karik col DAC Numerik, primo nel suo genere. Linn e Sony furono i primi a scoprire il Jitter. La Sincro serviva ad allineare sull’asse del tempo la trasmissione del segnale dalla Meccanica al DAC, riducendo in questo modo la distorsione che ne derivava.
Nel caso del Linn Akurate DS il produttore all’epoca aveva provveduto ad implementare un circuito New Ultra-low Jitter Master clock. Mostrando l’attenzione riservata al prodotto.